Istruzioni tecniche e uso del codice
Forums › ProRealTime forum Italiano › Supporto ProScreener › Istruzioni tecniche e uso del codice
- This topic has 64 replies, 2 voices, and was last updated 4 years ago by
robertogozzi.
-
-
05/19/2020 at 1:10 PM #132274
Ci provo… l’obiettivo è trovare azioni che hanno le seguenti caratteristiche :
- prezzo di chiusura (giornaliero) abbia il valore massimo raggiunto nel periodo di valutazione (es: nelle ultime 52 settimane; o 6 mesi / 1 anno ) .
- il prezzo deve essere sopra la media mobile MM 20 ; MM 50; MM200:
- la media dei volumi di azioni scambiate deve essere sopra i 100.000.
- RSI > 60
grazie
05/19/2020 at 1:58 PM #132279Eccolo:
123456789101112timeframe(Weekly)PrezzoMax = highest[52](close)timeframe(default)mm20 = average[20,0](close)mm50 = average[50,0](close)mm200 = average[200,0](close)c0 = (close > mm20) AND (close > mm50) AND (close > mm200)c1 = close >= PrezzoMaxc2 = volume > average[20,0](volume)c3 = Rsi[14](close) > 60Cond = c0 AND c1 AND c2 AND c3SCREENER[Cond]05/20/2020 at 10:15 PM #13248506/17/2020 at 10:49 PM #136316Ciao Roberto,
volevo chiederti se è possibile, implementare l’ultimo screener che riporto per comodità, aggiungendo una regola che possa rilevare azioni in trend che dopo aver raggiunto il prezzo max nelle ultime 52 settimane, abbiano subito un rintracciamento(pullback) dal suo valore. Ti aggiungo l’esempio in foto .. questo è un azione che lo screenner ha trovato il 16/6 per il suo prezzo max raggiunto, oggi ha rintracciato..
grazie in anticipo.
12345678910111213timeframe(Weekly)PrezzoMax = highest[52](close)timeframe(default)mm20 = average[20,0](close)mm50 = average[50,0](close)mm200 = average[200,0](close)c0 = (close > mm20) AND (close > mm50) AND (close > mm200)c1 = close >= PrezzoMaxc2 = volume > average[20,0](volume)c3 = Rsi[14](close) > 60Cprize = Close <= 70Cond = c0 AND c1 AND c2 AND c3 and cprizeSCREENER[Cond]06/17/2020 at 10:53 PM #13631906/18/2020 at 9:37 AM #136376Si, però devi dirmi:
- come definire un trend al rialzo (prezzo sopra una media di tipo X ad N periodi per un numero Y di barre consecutive, oppure se ha fatto nuovi massimi nelle ultime Y barre)
- di quanto deve avere ritracciato rispetto al massimo
06/18/2020 at 11:42 AM #136399ciao ..provo a risponderti :
12come definire un trend al rialzo (prezzo sopra una media di tipo X ad N periodi per un numero Y di barre consecutive,oppure se ha fatto nuovi massimi nelle ultime Y barre)Nuovi massimi nelle ultime 52 settimane .. (come da programma riportato)
1di quanto deve avere ritracciato rispetto al massimodiciamo max 3% … potresti aggiungere una variabile così posso modificare il valore al bisogno ..
In aggiunta, pensi che sia possibile intercettare la correzione quando si crea il pattern reversal.
allego figura come esempio..
Grazie
06/18/2020 at 11:56 AM #13640406/18/2020 at 12:02 PM #13640506/18/2020 at 2:29 PM #136445Eccolo:
1234567891011121314151617181920212223timeframe(Weekly)p = 52PrezzoMax = highest[p](close)PullBack = PrezzoMax * 2FOR i = 0 TO p - 1IF PrezzoMax = high[i] THENPullBack = lowest[max(1,i)](low) * 0.97 //3% ritracciamentoBREAKENDIFNEXTtimeframe(default)mm20 = average[20,0](close)mm50 = average[50,0](close)mm200 = average[200,0](close)c0 = (close > mm20) AND (close > mm50) AND (close > mm200)c1a = close > PullBackc1b = close < PrezzoMaxc1 = c1a AND c1bc2 = volume > average[20,0](volume)c3 = Rsi[14](close) > 60Cprize = Close <= 70Cond = c0 AND c1 AND c2 AND c3 and cprizeSCREENER[Cond]per il pattern reversal attendo la tua immagine (.JPG o .PNG).
06/18/2020 at 2:37 PM #13645106/18/2020 at 3:05 PM #136466Forse è troppo grande, prova a ridurre i pixel.
Oppure spiegamelo.
06/18/2020 at 4:19 PM #136476Ciao Roberto,
E’ strano che non riesco a caricarlo l’immagine, è di qualche K.
Seguo il tuo consiglio comunque.
Riporto l’articolo che spiega il grafico che avrei voluto caricare, spero sia chiaro; in questo caso, sarebbe stato utile una chiamata al volo. :).
Comprendo che non sia possible …Dopo aver effettuato il breakout del livello di resistenza, prosegue senza esitazioni nella stessa direzione della violazione, quindi per evitare di incappare in un falso breakout è possibile attendere che i prezzi violino un supporto o una resistenza e che successivamente tornino verso il livello violato per intervenire solo una volta che riprendano a muoversi nella direzione dell’originario breakout.
Una volta che i prezzi, dopo aver violato (in questo caso) la resistenza tornino su tale livello, sarebbe un segnale aggressivo per entrare “secco” sul livello.
Oppure, per essere un po’ più conservativi, dopo il test del livello si attende un nuovo segnale di forza prima di aprire la posizione. Nel caso sopra illustrato come segnale si utilizza la violazione del massimo della candela rossa (negativa) che ha effettuato il test del supporto (ex resistenza).grazie
06/18/2020 at 4:39 PM #136481Quando dici “Dopo aver effettuato il breakout del livello di resistenza, prosegue senza esitazioni nella stessa direzione della violazione“, ma se siamo in fase di Pullback, come può rompere la resistenza?
06/18/2020 at 6:02 PM #136501Questo è lo scenario che bisognorebbe prendere in considerazione:
1) Una volta che i prezzi, dopo aver violato (in questo caso) la resistenza tornino su tale livello, sarebbe un segnale aggressivo per entrare “secco” sul livello.
2 ) Oppure, per essere un po’ più conservativi, dopo il test del livello si attende un nuovo segnale di forza prima di aprire la posizione. Nel caso sopra illustrato come segnale si utilizza la violazione del massimo della candela rossa (negativa) che ha effettuato il test del supporto (ex resistenza).Graficamente dovrebbe essere questo : Valore di chiusura positivo (Engulfing);
Due candele successive :una candela(Hammer) e un’altra Engulfing in trend, qui si aprirebbe la posizione.
-
AuthorPosts
Find exclusive trading pro-tools on