paralleli quasi completi
Forums › ProRealTime forum Italiano › Supporto ProBuilder › paralleli quasi completi
- This topic has 18 replies, 2 voices, and was last updated 2 years ago by
Gianco.
-
-
04/08/2022 at 8:58 AM #191403
Buongiorno , come da foto allegata avrei bisogno di indicare sotto al grafico le candele che rispetto alla precedente coprono l’apertura e chiusura anche con il max e min e mi spiego meglio con riferimento : prendiamo in considerazione la candela A , segue la B che rispetto alla A con copre niente ( non riesce ad avere neanche il max e min che siano della stessa dimensione dell’apertura e chiusura precedenti ) , passiamo alla C che rispetto alla B stessa cosa , quindi niente , passiamo alla D che rispetto alla C questa volta il minimo e massimo riescono ad essere della stessa lunghezza dell’apertura e chiusura precedenti della C quindi indicazione sotto come da foto con scrittura MAN in verticale . Passiamo alla E che rispetto alla D l’apertura della E non raggiunge la chiusura della D ( corpi candela perfettamente paralleli qui non riesce ) e quindi ancora MAN sotto . Passiamo alla H che rispetto alla G i corpi candela sono paralleli ( a vista c’è un piccolissimo mm di differenza facciamo finta che sia identico ) e in questo caso mi piacerebbe sotto una candela di colore verde ( allego già questa funzione già gatta che darà meno richiesta ed indicazione di base ) ; poi viene la candela I che è come la D e la E quindi MAN , la L rispetto alla I precedente sarebbe quasi come la I la E e la D ma la sua shadow NON arriva per 1 solo punto ( ecco questa è la tolleranza di 1 punto di accettazione comunque ) e quindi la L rientra come le precedenti MAN . La M ci siamo ancora e la N diventa come la H = corpi candela paralleli di colore diverso rosso e così anche la O . Allego foto e anche la parte già fatta delle candele colorate verdi e rosse . Grazie per l’attenzione
DEFPARAM CalculateOnLastBars = 20000
//text color
// white = 255,255,255 ; black = 0,0,0//atr = averagetruerange[10](close)*0.5 //offset per il display di frecce e nomi sul grafico dei prezzi
x = 0
data8=(close[1] > open[1] and open > close and open >= close[1] and open[1] >= close and open – close > close[1] – open[1] )
if data8 then
x = 4
r = 34
g = 139
b = 34
//DRAWTEXT(“Bearish Engulfing”, barindex, high+atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(255,0,10) Verde
//DRAWARROWDOWN(barindex,high) COLOURED(255,0,10)(VERDE)
endifdata9=(open[1] > close[1] and close > open and close >= open[1] and close[1] >= open and close – open > open[1] – close[1] )
if data9 then
x = 4
r = 255
g = 0
b = 255
//DRAWTEXT(“Bullish Engulfing”, barindex, low-atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(0,255,10)Fuxia scuro
//DRAWARROWUP(barindex,low) COLOURED(0,255,10)(FUXIA)
endifRETURN x COLOURED(r,g,b) STYLE(histogram,1)
04/08/2022 at 9:02 AM #19140504/08/2022 at 9:09 AM #191406123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536EFPARAM CalculateOnLastBars = 20000//text color// white = 255,255,255 ; black = 0,0,0//atr = averagetruerange[10](close)*0.5 //offset per il display di frecce e nomi sul grafico dei prezzix = 0data8=(close[1] > open[1] and open > close and open >= close[1] and open[1] >= close and open - close > close[1] - open[1] )if data8 thenx = 4r = 34g = 139b = 34//DRAWTEXT("Bearish Engulfing", barindex, high+atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(255,0,10) Verde//DRAWARROWDOWN(barindex,high) COLOURED(255,0,10)(VERDE)endifdata9=(open[1] > close[1] and close > open and close >= open[1] and close[1] >= open and close - open > open[1] - close[1] )if data9 thenx = 4r = 255g = 0b = 255//DRAWTEXT("Bullish Engulfing", barindex, low-atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(0,255,10)Fuxia scuro//DRAWARROWUP(barindex,low) COLOURED(0,255,10)(FUXIA)endifRETURN x COLOURED(r,g,b) STYLE(histogram,1)04/08/2022 at 3:07 PM #191435Riepilogando, per maggiore chiarezza:
- Come deve essere una candela, rispetto alla precedente, affinche appaia al di sotto una barra VERDE?
- Come deve essere una candela, rispetto alla precedente, affinche appaia al di sotto una barra ROSSA?
- Come deve essere una candela, rispetto alla precedente, affinche appaia al di sotto la scritta M A N?
04/09/2022 at 4:31 AM #191465Buongiorno Roberto , come sta ? è passato un pò di tempo , spero bene , allora per le candele rosse e verdi è già indicato da EFPARAM CalculateOnLastBars = 20000 dove le candele rispetto alle precedenti hanno esattamente copertura completa dell’apertura e chiusura precedente con le loro stesse aperture e chiusure , ossia il corpo candela successiva o uguale o maggiore della precedente ; invece nel caso in cui il corpo successivo NON è coprente ma ci arrivano le shadows ( tolleranza di 1 punto per supposizione di non dati esatti ( visto con altre piattaforme )) ) qui scriviamo MAN .
Solo che pensavo di aver cercato di dare spiegazione all’inizio , ma se non è ben spiegato , mi chieda pure quali dettagli devo dare
04/09/2022 at 10:13 AM #191478Hi scritto “allora per le candele rosse e verdi è già indicato da DEFPARAM CalculateOnLastBars = 20000“. Che significa e che relazione c’è tra le barre ROSSES e VERDI da stampare con questa istruzione?
Per “copertura” intendi ENGULFING? Dall’immagine sembra che tu voglia una barra VERDE quando c’è un ENGULFING ribassista e ROSSA quando è un ENGULFING rialzista, è corretto?
Per la scritta MAN occorre che il Massimo OPPURE il Minimo superino quello della candela precedente, corretto?
04/09/2022 at 10:53 AM #191481Ho provato a codificarti questo:
12345678910111213141516171819202122232425262728293031323334353637DEFPARAM CalculateOnLastBars = 20000//text color// white = 255,255,255 ; black = 0,0,0atr = averagetruerange[10](close)*0.5 //offset per il display di frecce e nomi sul grafico dei prezzix = 0oo = 2.65cc = 1.35data8=(close[1] > open[1] and open > close and open >= close[1] and open[1] >= close and open - close > close[1] - open[1] )data9=(open[1] > close[1] and close > open and close >= open[1] and close[1] >= open and close - open > open[1] - close[1] )if data8 thenx = 4r = 34g = 139b = 34DrawCandle(OO,oo,cc,cc) coloured(r,g,b,255)//DRAWTEXT("Bearish Engulfing", barindex, high+atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(255,0,10)// Verde//DRAWARROWDOWN(barindex,high) COLOURED(255,0,10)//(VERDE)elsif data9 thenx = 4r = 255g = 0b = 255DrawCandle(oo,oo,cc,cc) coloured(r,g,b,255)//DRAWTEXT("Bullish Engulfing", barindex, low-atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(0,255,10)//Fuxia scuro//DRAWARROWUP(barindex,low) COLOURED(0,255,10)//(FUXIA)ELSIF high > high[1] OR low < low[1] THENDrawText("M",barindex,2.5) coloured(0,0,0,255)DrawText("A",barindex,2.0) coloured(0,0,0,255)DrawText("N",barindex,1.5) coloured(0,0,0,255)ENDIFRETURN// x COLOURED(r,g,b) STYLE(histogram,1)Verifica se ho interpretato correttamente la tua richiesta.
04/10/2022 at 8:58 AM #191510eccomi Roberto , allora per la tua domanda Per “copertura” intendi ENGULFING? Dall’immagine sembra che tu voglia una barra VERDE quando c’è un ENGULFING ribassista e ROSSA quando è un ENGULFING rialzista, è corretto?
Si intendo ENGULFING proprio del corpo candela e quello ok , mentre per le altre è un engulfing NON fatto dal corpo candela ma dai massimi e minimi con solo tolleranza di 1 punto ( se non ci arriva per 1 solo punto si fa engulfing ugualmente scrivendo MAN
04/11/2022 at 7:49 AM #191551eccomi Roberto , ci sei quasi , segna troppe candele , tutte col MAN ; allora della candela precedente devono essere presi in considerazione l’apertura e la chiusura , invece la seguente ( quella che deve lasciare scritto se innanzitutto è ENGULFING ) quindi in questo caso candela ROSSA o VERDE , altrimenti se NON è ENGULFING ma della candela seguente il massimo ed il minimo fanno da ENGULFING ( tolleranza 1 punto ) allora si scrive MAN . Tu Roberto so che sei bravissimo e sono io a dover spiegare meglio , scusami
04/15/2022 at 4:59 AM #191777eccomi Roberto , allora per la tua domanda Per “copertura” intendi ENGULFING? Dall’immagine sembra che tu voglia una barra VERDE quando c’è un ENGULFING ribassista e ROSSA quando è un ENGULFING rialzista, è corretto?
Si intendo ENGULFING proprio del corpo candela e quello ok , mentre per le altre è un engulfing NON fatto dal corpo candela ma dai massimi e minimi con solo tolleranza di 1 punto ( se non ci arriva per 1 solo punto si fa engulfing ugualmente scrivendo MAN
eccomi Roberto , ci sei quasi , segna troppe candele , tutte col MAN ; allora della candela precedente devono essere presi in considerazione l’apertura e la chiusura , invece la seguente ( quella che deve lasciare scritto se innanzitutto è ENGULFING ) quindi in questo caso candela ROSSA o VERDE , altrimenti se NON è ENGULFING ma della candela seguente il massimo ed il minimo fanno da ENGULFING ( tolleranza 1 punto ) allora si scrive MAN . Tu Roberto so che sei bravissimo e sono io a dover spiegare meglio , scusami
04/15/2022 at 8:32 AM #191787Eccolo, la parte ENGULFING tradizionale non l’ho toccata perché andava bene, ho modificato la parte MAN, cioè l’engulfing sul range, con una tolleranza di 1 punto, sia sul minimo che sul massimo:
1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738DEFPARAM CalculateOnLastBars = 20000//text color// white = 255,255,255 ; black = 0,0,0atr = averagetruerange[10](close)*0.5 //offset per il display di frecce e nomi sul grafico dei prezzix = 0oo = 2.65cc = 1.35data0=(high >= high[1] - 1*pipsize) AND (high <= high[1]) AND (low <= low[1] + 1*pipsize) AND (low <= low[1])data8=(close[1] > open[1] and open > close and open >= close[1] and open[1] >= close and open - close > close[1] - open[1] )data9=(open[1] > close[1] and close > open and close >= open[1] and close[1] >= open and close - open > open[1] - close[1] )if data8 thenx = 4r = 34g = 139b = 34DrawCandle(OO,oo,cc,cc) coloured(r,g,b,255)//DRAWTEXT("Bearish Engulfing", barindex, high+atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(255,0,10)// Verde//DRAWARROWDOWN(barindex,high) COLOURED(255,0,10)//(VERDE)elsif data9 thenx = 4r = 255g = 0b = 255DrawCandle(oo,oo,cc,cc) coloured(r,g,b,255)//DRAWTEXT("Bullish Engulfing", barindex, low-atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(0,255,10)//Fuxia scuro//DRAWARROWUP(barindex,low) COLOURED(0,255,10)//(FUXIA)ELSIF data0 THENDrawText("M",barindex,2.5) coloured(0,0,0,255)DrawText("A",barindex,2.0) coloured(0,0,0,255)DrawText("N",barindex,1.5) coloured(0,0,0,255)ENDIFRETURN// x COLOURED(r,g,b) STYLE(histogram,1)04/19/2022 at 11:22 AM #191878Ho bisogno di te Roberto perchè non riesco , ti allego foto , allora le candele 5 – 8 – sono quelle engulfing già programmate , e così anche le altre senza scrivere un numero di riferimento , invece le candele 1 – 2 – 3 – 4 – 6 – 7 – tanto per fare un primo tragitto sono le MAN come da disegno aggiunto nella foto con scritto 1 PUNTO che sta a significare questo : di una candela precedente si tengono di riferimento l’apertura e la chiusura , ecco se la successiva non arriva ad essere ENGULFING ma ci arriva con il massimo e minimo , o comunque riesce a coprire anche con massimo e minimo la parte fisica della candela precedente fatta con apertura e chiusura , ecco che diventa MAN , addirittura con la tolleranza di 1 punto . Cosa che per esempio la candela 22 rispetto alla 21 NON ci è riuscita e quindi NON diventa MAN . ed anche la 17 rispetto alla 16 NON diventa MAN .
04/19/2022 at 4:46 PM #191908Quindi, per riepilogare:
- l’ENGULFING va bene
- MAN va indicato quanto NON c’è ENGULFING vero e proprio, però il Massimo e Minimo coprono comunque la parte fisica (immagino tu intenda il corpo, quindi senza le ombre?), con una trolleranza di 1 punto (può essere 1 punto sopra ed uno sotto, oppure 1 punto in totale?)
04/19/2022 at 6:53 PM #191924hai detto benissimo Roberto , infatti MAN va indicato quando NON c’è ENGULFING vero e proprio ma solo quando proprio il Corpo candela o parte fisica ( senza guardare le shadows o ombre ) viene pareggiato dalla candela successiva con anche parziale corpo e shadows che in pratica il movimento ha percorso il tragitto di Apertura e Chiusura precedente anche tenendo conto di 1 solo punto di NON raggiungimento ( perchè ritengo un errore che su altri brooker non hanno ) ecco la tolleranza di solito è sopra o sotto se no non ci arriva proprio . Mai visto 1 punto sopra e 1 sotto . . . . . comunque dici giusto , grazie Roberto
04/23/2022 at 9:05 AM #192092Prova questa nuova versione:
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445DEFPARAM CalculateOnLastBars = 20000//text color// white = 255,255,255 ; black = 0,0,0atr = averagetruerange[10](close)*0.5 //offset per il display di frecce e nomi sul grafico dei prezziCorpo = abs(close - open)x = 0oo = 2.65cc = 1.35data8=(close[1] > open[1] and open > close and open >= close[1] and open[1] >= close and open - close > close[1] - open[1] )data9=(open[1] > close[1] and close > open and close >= open[1] and close[1] >= open and close - open > open[1] - close[1] )if data8 thenx = 4r = 34g = 139b = 34DrawCandle(OO,oo,cc,cc) coloured(r,g,b,255)//DRAWTEXT("Bearish Engulfing", barindex, high+atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(255,0,10)// Verde//DRAWARROWDOWN(barindex,high) COLOURED(255,0,10)//(VERDE)elsif data9 thenx = 4r = 255g = 0b = 255DrawCandle(oo,oo,cc,cc) coloured(r,g,b,255)//DRAWTEXT("Bullish Engulfing", barindex, low-atr*1.5, Dialog, Standard, 12) COLOURED(0,255,10)//Fuxia scuro//DRAWARROWUP(barindex,low) COLOURED(0,255,10)//(FUXIA)ELSEMan1 = range >= (Corpo[1] - 1*PipSize) //1 punto di tolleranzaMan2 = high >= max(open[1],close[1])Man3 = low <= min(open[1],close[1])MAN = Man1 AND Man2 AND Man3IF MAN THENDrawText("M",barindex,2.5) coloured(0,0,0,255)DrawText("A",barindex,2.0) coloured(0,0,0,255)DrawText("N",barindex,1.5) coloured(0,0,0,255)ENDIFENDIFRETURN// x COLOURED(r,g,b) STYLE(histogram,1) -
AuthorPosts