Incroci su resistenze e supporti pivot
Forums › ProRealTime forum Italiano › Supporto ProOrder › Incroci su resistenze e supporti pivot
- This topic has 18 replies, 2 voices, and was last updated 1 month ago by
robertogozzi.
Tagged: incroci, pivot, resistemze, supporti
-
-
03/09/2019 at 12:46 PM #93251
salve
potreste creare un codice che quando il prezzo chiude sotto il pivot (pivot,res 1,2,3 o sup 1,2,3) e poi chiude al di sopra si va buy .
viceversa lo short
03/09/2019 at 1:31 PM #93257Ho spostato il tuo topic nel supporto ProOrder, in quanto non riguarda indicatori bensì una strategia.
Qui puoi trovare diversi metodi di calcolo, tu scegli quello che t’interessa:
https://www.prorealcode.com/prorealtime-indicators/weekly-daily-pivot-points/
https://www.prorealcode.com/prorealtime-indicators/pivot-points-daily/
https://www.prorealcode.com/topic/customised-pivot-point-indicator/#post-6806
Io ho fatto questo esempio con quello predefinito nella piattaforma, settato come da immagine allegata:
Incroci Pivot, Reistenze, Supporti12345678910111213141516// Modalità di calcoloRes1 = 2*((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3) - DLow(1)//Res2 = (DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3+(DHigh(1)-DLow(1))//Res3 = DHigh(1)+2*((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3-DLow(1))//Pivot = (DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3Sup1 = 2*((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3) - DHigh(1)//Sup2 = (DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3-(DHigh(1)-DLow(1))//Sup3 = DHigh(1)+2*(((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3)-DLow(1))// entrata LONGIF close CROSSES OVER Res1 THENBUY 1 CONTRACT AT MARKETENDIF// entrata SHORTIF close CROSSES UNDER Sup1 THENSELLSHORT 1 CONTRACT AT MARKETENDIFio ti ho solo fatto l’esempio con RES1 e SUP1, tu li farai come preferisci.
03/09/2019 at 4:11 PM #93262io la voglio usare nel time frame a 5 minuti pero con quella condizione di entrata ed uscita
03/09/2019 at 4:53 PM #93265Puoi usarlo con qualunque TF, però devi decidere il modo di calcolo, può essere settimanale, daily, orario, come puoi vedere dai link.
Tu sopra hai stabilito gli incroci per l’entrata, dovrai decidere quali sono le condizioni per uscire.
03/09/2019 at 6:00 PM #93268In realtà potresti usarlo anche così com’è, in quanto fa lo Stop & Reverse.
Però devi aggiungere la riga iniziale:
1DEFPARAM CumulateOrders = falsee stabilire un Target Profit.
03/09/2019 at 7:25 PM #93270pero’ non entra in quella condizione ..
vorrei che entrasse cosi come da allegato long..
appena la candela rossa chiude sotto il pivot ed la prossima candela chiude sopra il pivot si deve enrare long nella barra successiva long
03/09/2019 at 7:27 PM #9327203/11/2019 at 1:39 PM #93336i punti pivot sono diversi e non entrano nei punti giusti
03/11/2019 at 4:29 PM #93363Devi stabilire, innanzitutto su quale TF vuoi usare una strategia e su quali pivot.
Se usi un TF a 5 minuti, t’interessano i pivot settimanli, giornalieri, a 4 ore o altro?
03/11/2019 at 6:27 PM #93383io faccio il 5 minuti e vorrei giornalieri pero quando vado a mettere i pivot della piattaforma e quelli che mi hai dato tu , non corrispondono
03/12/2019 at 4:19 PM #93472Quelli che ti ho dato io sono quelli giornalieri, se vai sul grafico e nelle proprietà dell’indicatore PIVOT, in alto, indichi “giornalieri” dovrebbe funzionare, almeno per me è così.
02/22/2025 at 2:51 PM #244201@ ROBERTO
riprendo questo vecchio post. Io vorrei la formula sul 4 H invece che daily. Ho fatto questa ma non mi funziona. Dove ho sbagliato ?
timeframe ( 4 hour)
Res14 = 2*((Highest[FX] + Lowest[FX] + Close)/3) – Lowest[FX]
Sup14 = 2*((Highest[FX] + Lowest[FX] + Close)/3) – Highest[FX]dove FX è variabile per n barre.
Grazie
02/24/2025 at 4:13 PM #244294I pivot standard sono questi e sono calcolati sul GIORNALIERO e si applicano sia sul Daily che sui TF intraday (Resistenze, Supporti e relativi punti intermedi):
12345678910111213141516171819// Pivot calcolati sul DAILY//Pivot = (DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3//Res1 = 2*((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3) - DLow(1)Res2 = (DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3+(DHigh(1)-DLow(1))Res3 = DHigh(1)+2*((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3-DLow(1))//Sup1 = 2*((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3) - DHigh(1)Sup2 = (DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3-(DHigh(1)-DLow(1))Sup3 = DHigh(1)+2*(((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3)-DLow(1))//MidR1 = (3*((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3)-DLow(1))/2MidR2 = 3*(((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3)+DHigh(1))/2-DLow(1)MidR3 = DHigh(1)+3*(((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3)-DLow(1))/2//MidS1 = (3*((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3)-DHigh(1))/2MidS2 = 3*(((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3)-DLow(1))/2-DHigh(1)MidS3 = DLow(1)+3*(((DHigh(1) + DLow(1) + DClose(1))/3)-DHigh(1))/2Se si vogliono calcolare su un qualunque timeframe, basta sostituire Dclose(1), Dhigh(1) e Dlow(1) con Close[1], High[1] e Low[1]:
12345678910111213141516171819// Pivot calcolati su un qualunque TF//Pivot = (high[1] + low[1] + close[1])/3//Res1 = 2*((high[1] + low[1] + close[1])/3) - low[1]Res2 = (high[1] + low[1] + close[1])/3+(high[1]-low[1])Res3 = high[1]+2*((high[1] + low[1] + close[1])/3-low[1])//Sup1 = 2*((high[1] + low[1] + close[1])/3) - high[1]Sup2 = (high[1] + low[1] + close[1])/3-(high[1]-low[1])Sup3 = high[1]+2*(((high[1] + low[1] + close[1])/3)-low[1])//MidR1 = (3*((high[1] + low[1] + close[1])/3)-low[1])/2MidR2 = 3*(((high[1] + low[1] + close[1])/3)+high[1])/2-low[1]MidR3 = high[1]+3*(((high[1] + low[1] + close[1])/3)-low[1])/2//MidS1 = (3*((high[1] + low[1] + close[1])/3)-high[1])/2MidS2 = 3*(((high[1] + low[1] + close[1])/3)-low[1])/2-high[1]MidS3 = low[1]+3*(((high[1] + low[1] + close[1])/3)-high[1])/2I tuoi non sono standard, ma una versione personalizzata di cui non conosco il meccanismo, però posso dirti che sono già calcolati per qualunque TF, perché non fanno riferimento ai dati specifici giornalieri (Dclose, Dhigh e Dlow), quindi utilizzano i dati del timeframe su cui operano.
L’unica avvertenza che posso dirti è che HIGHEST e LOWEST, quando non hanno indicazioni specifiche, fanno i calcoli SEMPRE su CLOSE; se vuoi fare i calcoli, ad esempio, sul Massimo, devi specificarlo indicandolo tra parentesi tonde dopo [FX]:
12Highest[FX](high)Lowest[FX](low)Voglio anche precisare che con HIGHEST non è obbligatorio usare HIGH e con LOWEST usare LOW, infatti HIGHEST ti restituisce semplicemente il dato più grande nelle ultime FX barre, puoi cercare il valore più alto del Massimo, ma anche il più alto del Minimo o dell’RSI, ecc… Stessa cosa per il Minimo.
ovviamente il discorso vale an che se vuoi usare per i calcoli Low, TypicalPrice, MedianPrice o qualunque altro dato diverso da CLOSE.
1 user thanked author for this post.
02/27/2025 at 11:20 AM #24440502/27/2025 at 3:32 PM #2444131, 2 e 3 sono semplicemente dei livelli diversi, con i dovuti calcoli se ne possono aggiungere altri.
Il punto medio, come puoi vedere dall’immagine, è il valore medio tra una resistenza e l’altra o tra un supporto e l’altro.
1 user thanked author for this post.
-
AuthorPosts
Find exclusive trading pro-tools on